L’Hotel Promessi Sposi di Malgrate presenta i suoi due nuovi Chef

L'Hotel Promessi Sposi di Malgrate, il più antico della sponda orientale del Lago di Como, è una storica struttura 4 stelle "L" ristrutturata tra il 2017 e il 2023 da Fabio Dadati e Sabrina Frigerio, con un focus su design, sostenibilità ed efficienza energetica. Ospita 69 camere superior e suite vista lago, arredate con elementi di design italiano e materiali ispirati alla tradizione lecchese.
Gli spazi interni ed esterni sono impreziositi da dettagli come lampade Artemide, poltrone Tacchini, banconi in bronzo e una palette cromatica che richiama il paesaggio lacustre. Il giardino verticale, che non ti aspetti, è visibile da tutti i piani e offre fioriture stagionali, mentre il roof garden ospita un verde mediterraneo.
L'hotel dispone di una sala meeting per 50 persone, un'area wellness di 200 mq. con terrazza in erba, e una palestra Technogym. L'offerta benessere è curata in collaborazione con il brand Comfort Zone di Davines.
.jpeg)
In una struttura così prestigiosa non poteva mancare un'offerta gastronomica d'eccellenza. L'Hotel Promessi Sposi vanta infatti due ristoranti, recentemente affidati alla guida di due Chef di grande calibro, aperti anche al pubblico esterno all'Hotel.
Alla presentazione stampa ho avuto modo di conoscerli e di apprezzare la loro cucina.
Vi presento con piacere i due ristoranti dove operano!
.jpeg)
Ristorante Lisander Restaurant Hotel Promessi Sposi
A guidare il Lisander Restaurant è Roberto Pirelli, classe 1974, siciliano di origine, con un percorso professionale maturato tra hotel, navi e ristoranti prestigiosi, sia in Italia che all’estero, tra cui il Savini e il Four Seasons, sotto la guida di Sergio Mei. Queste esperienze hanno arricchito la sua cucina, pur mantenendola saldamente radicata nella tradizione italiana, con materie prime d’eccellenza come protagoniste.
Per Pirelli, le tecniche culinarie sono essenziali, ma mai invasive: devono esaltare, senza alterare, la purezza degli ingredienti. Il suo obiettivo è offrire piatti gustosi che raccontino il territorio, trasmettendo alla sua brigata non solo la passione per la cucina, ma anche opportunità di crescita professionale.
Situato nell'elegante Hotel Promessi Sposi, il ristorante Lisander offre 20 posti e accoglie ospiti e visitatori proponendo una cucina contemporanea italiana che unisce eccellenza culinaria ed eleganza degli ambienti. Il menù, creato da Roberto Pirelli, è un viaggio attraverso sapori raffinati, influenzato dalla creatività nell'uso delle materie prime locali. Ogni piatto bilancia tradizione e innovazione, utilizzando ingredienti freschi e di stagione. La selezione di vini, tra cui le migliori bollicine e pregiati bianchi e rossi, celebra le eccellenze vinicole italiane e francesi, offrendo un'esperienza sensoriale unica.
All’interno dell’Hotel Promessi Sposi troviamo anche l’elegante e moderno People cocktail bar e café, disposto su due livelli: al piano terra possiamo goderci una suggestiva sala con camino, mentre sul roof garden vi è uno spazio all’aperto, con una vista mozzafiato sul lago e sul centro storico di Lecco.
Lo spazio è aperto dal mattino fino a tarda sera e, grazie alle specialità di Roberto Pirelli, è possibile degustare ottime prime colazioni, piatti veloci e un’offerta di dolci creati a regola d’arte grazie ad una produzione interna, ma si possono assaporare anche cocktail della mixologist Silvia Amuganu.
.jpeg)
Da Giovannino Bistrot
I menu di Da Giovannino Bistrot sono firmati da Gaetano di Palma, giovane Chef che ha ampliato la sua formazione con corsi di specializzazione in panificazione e pizze contemporanee.
Gaetano ha una carriera che lo ha visto protagonista come Sous Chef al ristorante Alle Darsene di Loppia e al Ciasa Salares. Inoltre, ha anche ricoperto ruoli da Capo Partita in hotel di lusso come il Belmond Caruso e il Grand Hotel Villa Serbelloni, oltre ad arricchire la sua esperienza internazionale al Retrogusto di Copenhagen e al ristorante delle navi Costa Crociere.
La sua cucina al ristorante Da Giovannino è caratterizzata da piatti che celebrano la filiera corta.
La sua ricerca di piccoli produttorilocali di eccellenza, come ad esempio Marco D’Oggiono Prosciutti, unita alla scelta di prodotti stagionali gli consentono di costruire un menu fatto di ingredienti autentici.
La sua è una cucina semplice in cui potersi riconoscere, che però porta l’impronta delle sue origini.
Da Giovannino Bistrot è possibile degustare anche delle pizze speciali realizzate da un pizzaiolo dedicato.
Dichiara così Gaetano di Palma: «La mia cucina nasce dal rispetto per le materie prime e dalla volontà di raccontare, attraverso ogni piatto, la storia e i sapori autentici del nostro territorio», e aggiunge «Tradizione e innovazione non sono opposti, ma parti complementari di un percorso che vuole sorprendere restando fedele alle radici della nostra cultura gastronomica».
Il ristorante Da Giovannino Bistrot è stato rinnovato lo scorso 21 febbraio. Conosciuto per la sua cucina tradizionale lecchese, offre 80 coperti interni e 100 esterni e una vista spettacolare sul lago e su Lecco. La clientela è variegata: dalle istituzioni locali ai personaggi del cinema, da ospiti in cerca di relax a ospiti di eventi aziendali e propone una carta dei vini che presenta una selezione di etichette che spazia in tutta l’Italia.
.jpeg)