Il bollito di maiale con 2 salse gustose chiude tutte le festività natalizie

BOLLITO DI MAIALE E 2 SALSE IN ACCOMPAGNAMENTO


 

Terminiamo le festività natalizie in bellezza con il bollito di maiale e 2 salse saporite in accompagnamento per gustarlo al meglio.

Tra i piatti che meglio rappresentano la cucina tradizionale italiana, il bollito di maiale occupa un posto sul podio. Un secondo piatto radicato nelle tradizioni rurali e contadine e simbolo di convivialità e comfort food.

Oggi vi spiego come prepararlo al meglio e come valorizzarlo in tavola.

 

 

Le origini del bollito di maiale

 

Il bollito è una preparazione antica che affonda le radici nelle abitudini delle famiglie contadine. Un piatto anti spreco dove si utilizza ogni parte del maiale e che rende tagli meno nobili teneri e gustosi. In molte regioni italiane, come l’Emilia-Romagna, il Piemonte e il Veneto, il bollito è un piatto tradizionale legato ai mesi invernali, un piatto ricco dal gusto intenso.

 

 

Come preparare un bollito di maiale perfetto

 

Il segreto per un buon bollito di maiale è la scelta degli ingredienti e una cottura lenta e paziente. La ricetta è facile perché la carne dev’essere semplicemente bollita, ma prima deve subire un accurato procedimento di pulizia.

 

 

Come accompagnare il bollito di maiale

 

Un buon bollito non è completo senza i giusti contorni e condimenti. Tra gli abbinamenti più apprezzati troviamo:

 

- salse: salsa verde al prezzemolo, senape, o mostarda di frutta. Nel mio caso ho preparato una salsa ai peperoni e una classica salsa cocktail.

- verdure: patate lesse, spinaci saltati, crauti o semplice insalata.

 

Volendo potrete optare anche per un’insalata mista.

Chi lo desidera può aggiungere una spruzzata di limone sulla carne.

 

Per accompagnare il tutto potrete scegliere un vino rosso corposo.

 

 

Se siete dei patiti delle salse date un’occhiata alle seguenti:

- Salsa chimichurri 
- Salsa allo yogurt
- Salsa tonnata
- Salsa al sedano
- Salsa barbecue
- Salsa al vino rosso

  •  
  •  

 

 

INGREDIENTI

1 orecchio di maiale

1 zampino di maiale

1 coda di maiale

 

Per il brodo di verdura

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla dorata

1 spicchio d’aglio

2 foglie di alloro

2 chiodi di garofano

1 fetta di limone

1 bicchiere di vino bianco secco

Sale

 

2 bicchieri di aceto bianco per il lavaggio

Insalata per accompagnare

Limone (facoltativo)

 

Per la salsa ai peperoni

1 peperone rosso piccolo

1 peperone giallo piccolo

1 pezzetto di cipolla di Tropea

1 cucchiaio di aceto

1 cucchiaino raso di zucchero
1 cucchiaino di prezzemolo tritato

2 cucchiai di olio EVO

Sale fino

 

Per la salsa cocktail

100 gr. di maionese

2/3 cucchiai di salsa Ketchup

1 o 2 cucchiai di Brandy (secondo i gusti)

 

 

PROCEDIMENTO

 

Per il bollito di maiale bisognerà dedicarsi come prima cosa dalla pulizia della carne, partendo dal bruciacchiare i peli sulla fiamma.

Procedere poi ad un lavaggio accurato in acqua corrente fredda.

Lasciare a poi a bagno in acqua fredda e 2 bicchieri d’acqua tutti i pezzi di maiale per almeno un’ora. Sciacquare bene.

Nel frattempo procedere con il brodo di verdura: tagliare sedano, carota e cipolla a pezzettoni e metterle in una pentola con abbondante acqua.

Aggiungere lo spicchio d’aglio pelato e tagliato in due, le foglie di alloro, i chiodi di garofano, il limone, il vino bianco secco e un po’ di sale.

Far cuocere per circa 20-25 minuti da quando stacca il bollore.

Immergere la carne e far cuocere a fuoco lento per circa due ore o fino a quando risulta morbida.

 

Durante la cottura potrete dedicarvi alla preparazione delle salse.


 

Per la salsa ai peperoni

 

Lavare i peperoni, metterli in una teglia e cuocerli in forno a 210°C per circa 30 minuti o fino quando la loro pelle risulterà annerita (andranno girati un paio di volte durante la cottura).

Io ho utilizzato Satisfry Air&Grill Multicooker di Russell Hobbs utilizzando la funzione frittura ad aria per circa 20 minuti a 200°C.

 

Trasferirli in un sacchetto di carta e lasciarli raffreddare. Questa operazione servirà a far staccare agevolmente la pelle.

Eliminare pelle, semi e filamenti interni e tagliarli a pezzetti.

Metterli poi in una padella con la cipolla tagliata a fettine, l’aceto, lo zucchero, l’olio e un pizzico di sale. Cuocere coperti fino a quando la cipolla risulterà molto morbida. Frullare tutto fino ad ottenere una crema liscia. Unire il prezzemolo e mescolare.




     



 

Salsa cocktail

Mettere in una ciotola la maionese con la salsa Ketchup e il Brandy e mescolare bene. Il quantitativo di Brandy andrà regolato secondo i gusti.

 

 

Servire il bollito di maiale tagliato a pezzi su un letto d’insalata accompagnato dalle salse.

 

Se vi avanzano queste salse potete utilizzarle anche per altre preparazioni, ad esempio nei panini e affettato o con carne alla griglia.





 

 

 

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System