Dal 10 al 13 aprile Firenze sarà la patria del cioccolato con CiokoFlo', evento unico

CIOKOFLO' : 10–13 APRILE FIRENZE E CIOCCOLATO

 

Per gli amanti del cioccolato, come me, Firenze sarà la meta da raggiungere nel mese di aprile. Dal 10 al 13, infatti, il capoluogo toscano ospiterà una manifestazione a tutto cioccolato, CiokoFlo'.

 

 

 

Conferenza Stampa CiokoFlò

 

 

Chi ama il cioccolato non può perdersi CiokoFlo'

 

Firenze ospiterà la prima edizione di CiokoFlo', il festival ad ingresso gratuito dedicato al cioccolato artigianale, che si terrà nella suggestiva Piazza Santa Croce. Organizzato da SGP Grandi Eventi e JDEvents, questo appuntamento celebra l’arte del cioccolato con un format coinvolgente, che metterà in risalto le eccellenze toscane e italiane.

 

 

Perché CiokoFlo' a Firenze 

 

Qualcuno di voi si starà domandando come mai è stata scelta proprio questa città per il cioccolato.

Forte e radicato è il legame tra Firenze e il cioccato. Un legame che risale al XVII secolo grazie all’esploratore Francesco Carletti. Fu lui, infatti, a introdurre le fave di cacao alla corte dei Medici, contribuendo così alla diffusione di questa prelibatezza in Italia.

 

 

Quattro giorni di dolcezza e scoperta

 

Per quattro giorni, il centro storico sarà invaso dall’aroma del cioccolato, attirando turisti, appassionati e famiglie. Il festival offrirà degustazioni, esposizioni e la possibilità di acquistare prodotti artigianali, dalle ricette più classiche alle interpretazioni più originali.

Il cioccolato sarà protagonista in tutte le sue forme, sessanta saranno gli stand presenti e quaranta gli espositori italiani che parteciperanno all’evento; tra i più rappresentativi vi segnalo quelli provenienti da Torino, Perugia e Modica.

 

 

Un'esperienza immersiva tra gusto e creatività

 

Oltre agli stand espositivi, CiokoFlo' proporrà un ricco programma di attività:

  • Laboratori didattici per adulti e bambini, che potranno sperimentare la magia della lavorazione del cioccolato. Ed io li sfido a non assaggiarlo mentre lo lavorano!
  • Installazioni artistiche a tema cioccolato: Mirco della Vecchia, Maestro cioccolatiere noto a livello internazionale (io aggiungerei anche artista!), creerà la statua del David di Michelangelo ad altezza quasi originale. Sarà una bella sfida, anche considerando la stagione non proprio fresca.
  • Sculture di cioccolato gigante una maxi tavoletta viola, che richiama i colori della Fiorentina, sarà un’attrazione irresistibile.
  • Un'installazione 3D interattiva per scattare foto originali da postare sui propri social.

 

Insomma, ce ne saranno per tutti i gusti e non solo in quanto a cioccolato.

 

 

 

 

Un viaggio tra le eccellenze italiane e internazionali

 

CiokoFlo' ospiterà una selezione di specialità provenienti da diverse regioni italiane. Qui ve ne indico alcune, giusto per farvi venire l’acquolina in bocca:

  • Lombardia: tavolette arricchite con pistacchio, nocciole, mandorle e fichi
  • Toscana: waffle al cioccolato, cremini e pancake golosi
  • Emilia-Romagna: praline, cioccolato da passeggio e gelato artigianale
  • Sicilia: tartufi, praline e cioccolato con agrumi IGP e pistacchi di Avola
  • Calabria: cremini dal cocco al pistacchio, fino a gusti più innovativi

 

Non mancheranno anche le specialità francesi, come i celebri macarons e le golose tête-choco, per un tocco internazionale.

 

E per chi ama azzardare, si potranno provare anche gli abbinamenti con il salato. L'incontro tra il cioccolato e il salato è un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità, una sorpresa irresistibile per il palato.

 

 

CiokoFlo' 2025: un’esperienza da non perdere

 

Piazza Santa Croce diventerà il paradiso del cioccolato, tra tradizione e innovazione, in un contesto storico e artistico unico. Sarà un’occasione speciale non soltanto per immergersi nell’universo del cioccolato artigianale e scoprire i migliori maestri cioccolatieri d’Italia e d’Europa, ma anche un momento per scoprire le bellezze che la città e i dintorni offrono.

 

 

 

Dove mangiare a Firenze e dove degustare del buon cioccolato

 

Se posso suggerirvi un ristorante dove poter degustare ottime specialità toscane non mancare di fermarvi a pranzo o a cena da “Casa Toscana”.

Si tratta di una trattoria situata nel centro storico di Firenze, a pochi passi da Piazza Santa Croce che offre una cucina toscana autentica, con piatti tradizionali preparati con ingredienti locali. L'atmosfera accogliente, un po’ rétro e i prezzi sono competitivi.

Ciò che offre sono ottimi taglieri di prosciutti locali e formaggi e primi piatti della tradizione. Vi consiglio il peposo, una pasta condita con uno stracotto di manzo e tanto, tanto pepe. La location è ottima per degustare anche del buon vino locale.

 

 

 

Non mancate poi di fare un salto da Slitti, eccellenza italiana nel mondo del cioccolato, famosa per la sua maestria artigianale e l'uso di ingredienti pregiati. Fondata come torrefazione, introduce poi la produzione di cioccolato artigianale, ottenendo anche numerosi riconoscimenti internazionali. 

Oggi si distingue per le sue creazioni di cioccolato dal gusto intenso e raffinato. Ottimo anche il gelato artigianale dal sapore vero!

 

 

Golosi!!! Mettete in calendario le date e non perdetevi CiokoFlo'.

 

 

 

 

 

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System