Nuova partnership tra Norwegian Seafood Council e Pescaria

Il Gusto e della sostenibilità in un semplice panino
Se amate il pesce e siete alla ricerca di un’esperienza gastronomica che unisca sapore e qualità, non posso che suggerirvi Pescaria, che ho provato io stessa.
Il celebre fast food italiano di Polignano a Mare, che oggi conta ben 10 ristoranti in tutta Italia e specializzato in panini di mare, ha annunciato una nuova partnership con il Norwegian Seafood Council, l’ente che garantisce l’origine certificata dei prodotti ittici norvegesi con il marchio "Seafood from Norway".
Un’alleanza per valorizzare il salmone norvegese
Grazie a questa collaborazione, il pregiato salmone norvegese sarà ancora più protagonista nei menu di Pescaria. Il logo "Seafood from Norway" comparirà su prodotti, materiali di comunicazione e nei ristoranti, a garanzia della qualità e della tracciabilità del pesce servito. Un impegno che va oltre il gusto: trasparenza, sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono valori condivisi da entrambe le realtà.
Perché scegliere il salmone norvegese?
Quando si parla di pesce di qualità, la Norvegia è da sempre un punto di riferimento. Grazie a decenni di esperienza e a tecnologie avanzate, il paese è leader nell’acquacoltura sostenibile e garantisce una filiera sicura e rispettosa dell’ecosistema marino. Un aspetto che anche la FAO ha riconosciuto come fondamentale per il futuro della produzione alimentare.
Il salmone norvegese, in particolare, è ricco di proprietà nutrizionali:
- Omega-3 benefici per il cuore;
- Proteine di alta qualità che favoriscono il benessere muscolare;
- Vitamine A, B12 e D per un sistema immunitario forte.
E, naturalmente, è decisamente buono!
Pescaria e la ristorazione sostenibile
Questa nuova collaborazione si inserisce perfettamente nella filosofia di Pescaria, da sempre attenta alla qualità delle materie prime utilizzate e alla sostenibilità ambientale. L’adesione al Sustainable Restaurant Program conferma il suo impegno per un consumo responsabile, promuovendo pratiche di pesca e acquacoltura certificate.
Le voci dei protagonisti
L’Italia è un mercato strategico per il salmone norvegese e Pescaria è un partner ideale per promuovere la nostra eccellenza”, Tom-Jørgen Gangsø, Direttore Italia del NorwegianSeafood Council. “La presenza del logo ‘Seafood from Norway’ nei punti vendita Pescaria assicurerà ai consumatori italiani la certezza di gustare un prodotto proveniente da allevamenti di salmone che rispettano i rigorosi sistemi di cui disponiamo in Norvegia per garantire la sostenibilità, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente e il benessere degli animali”.
Leonardo Volpicella, AmministratoreDelegato di Pescaria: "La qualità della materia prima è da sempre un pilastro fondamentale della nostra proposta, così come la trasparenza nei confronti dei nostri clienti. La partnership con il Consorzio del Salmone Norvegese ci permette di valorizzare ulteriormente un ingrediente chiave della nostra cucina, garantendo origine certificata, tracciabilità e sostenibilità. Vogliamo offrire un’esperienza gastronomica sopra la media, che unisca la necessità di mangiare bene con quella di maggiore consapevolezza del consumo, basato su un prodotto selezionato con cura e nel rispetto dell’ambiente.”
_ZekHWK0.jpeg)
Da Pescaria un’esperienza da non perdere
Sostenibile, sano e delizioso: il salmone norvegese è il numero uno dei piatti e dei panini di Pescaria: li arricchisce con il suo sapore unico e le sue proprietà nutrizionali.
Posso dirvi che quello che ho provato io nella sede Pescaria di Via Solari a Milano è stato davvero gradevole.
Nel trittico dei panini di mare degustati il mio preferito è stato quello con salmone, tartufo e bufala: abbinamenti inusuali che mi hanno conquistata. Ottimo anche il pane!
Apprezzabile la seppia sashimi sbollentata con misticanza e taralli per la parte croccante.
_52nYdyh.jpeg)
Originali gli spaghetti all’assassina di mare con protagonista il polpo e ottimo anche il fritto misto, asciutto e croccante.
Vi consiglio di provare Pescaria con le sue bontà di mare, ma vi assicuro che chiamarlo Fast Food per l’elevata qualità dei prodotti che offre, è riduttivo.
Il fatto di aver scelto come partner il Norwegian Seafood Council la dice tutta!