Pasticceria Zoccola, Alessandria: la tradizione che si rinnova
Dobbiamo tornare indietro nel passato fino al 1820 per conoscere la storia della Pasticceria Zoccola di Alessandria. E’ questo l’anno in cui Luigi e Maddalena Zoccola aprirono una panetteria a Cassine, piccolo borgo del Piemonte, sotto il regno di Vittorio Emanuele I.
Da allora, la storia della famiglia Zoccola si intreccia con quella d’Italia, attraversando la sua unificazione, due guerre mondiali e la nascita della Repubblica. Nel tempo, la panetteria si trasforma in una pasticceria e si sposta ad Alessandria, dove ogni giorno il banco si arricchisce di dolci capolavori, tra cui spicca il celebre cannoncino, vera icona della città piemontese.
Il Cannoncino della Pasticceria: un classico rivisitato, unico nel suo genere
Simbolo della tradizione piemontese, il cannoncino della Pasticceria Zoccola è unico nel suo genere e fatto di materie prime eccellenti.
Preparato con burro di alta qualità e farine locali del Molino F.lli Lingua, si distingue per la forma allungata, la chiusura su un lato che richiama una cornucopia e la sua sfoglia composta da ben sette strati di pura bontà. La lavorazione artigianale, rigorosamente a mano, garantisce un prodotto di qualità superiore.
Un nuovo modo di interpretare uno dei pasticcini più apprezzati.
Ho avuto modo di assaggiarli e vi garantisco che si sente la differenza rispetto ai soliti in commercio.
La loro innovazione si riflette anche nelle farciture, che spaziano dai classici come crema, panna, cioccolato e zabaione, fino a oltre 20 gusti, tra cui nocciola, pistacchio e frutti di stagione.
Non mancano varianti stagionali, come i sapori floreali di rosa e viola in estate, o il caramello e il marron glacé in inverno.
Interessante anche la novità del 2024 è il “cannolice”, un cannoncino farcito con gelato soft.
Non solo dolce!
Questi cannoncini sono disponibili anche in chiave salata, perfetti per un aperitivo, un brunch o per quando abbiamo voglia di qualcosa di buono: mousse al prosciutto, al salmone o al gorgonzola trasformano sono tra le proposte.
E visto che Natale si avvicina possiamo anche pensare di proporli come entrée al nostro pranzo più importante dell’anno.
Le Radici Familiari
Oggi, la Pasticceria Zoccola è gestita dalla sesta e settima generazione della famiglia. Massimo Zoccola, classe 1947, dopo una carriera in banca, ha scelto di continuare la tradizione di famiglia, perfezionando l’impasto dei cannoncini con un segreto tramandato dal padre Cesare. Alice Zoccola, laureata in grafica pubblicitaria, ha introdotto un tocco di modernità, dalla scelta del rosa come colore distintivo alla cura del packaging, che rende ogni confezione un piccolo gioiello. Paola Zoccola, pilastro della famiglia, contribuisce al successo dell’attività con il suo supporto quotidiano.
Una famiglia che ha saputo mantenere viva una lunghissima tradizione, innovando senza perdere il legame con le proprie radici e che, ancora oggi, racconta la propria storia attraverso prodotti unici.
Alice Zoccola
Torte, biscotti e lievitati: la tradizione che si rinnova
Tra le creazioni più amate spicca la torta “Albanese”, ideata nel 1946 da Teresio Zoccola per celebrare la Liberazione, con impasto alle mandorle, maraschino e scaglie di gianduia. Accanto a questa, la Tartufata e le sue varianti, insieme alle crostate decorate con frutta fresca, raccontano una tradizione che si evolve, che cambia per soddisfare i gusti moderni.
La pasticceria offre anche creazioni di mousse e bavaresi con un tocco attuale, oltre ai grandi lievitati, preparati con lievito madre e metodo piemontese.
I classici della tradizione piemontese sempre presenti: dalle bignole ai baci di dama e agli amaretti, ogni dolce è un omaggio alla qualità artigianale.
Per chi ama invece i dolci che conquistano fin da subito la scelta ricade tra un’ampia gamma di torte moderne e di cake design.
PASTICCERIA ZOCCOLA
Corso Alfonso La Marmora, 61 Alessandria
Tel. 0131 254767
Aperto da martedì a domenica mattina: 8.30-12.30 e 15.30-19.30
Chiuso domenica pomeriggio e lunedì