Accoppiata vincente: melanzane e gamberoni, che si ritrovano in una pasta strepitosa!

La pasta con crema di melanzane è una ricetta semplice.
La complessità, se proprio così la vogliamo definire, sta nella parte aggiuntiva che riguarda i gamberi. Più che di complessità, infatti, dovremmo parlare del tempo impiegato per la pulizia dei gamberi e la preparazione della bisque, ma vi garantisco che ne vale davvero la pena.
Il successo è garantito perché l’ho proposta diverse volte anche a chi non ama le melanzane in modo particolare ed è sempre stata apprezzata.
Questa crema di melanzane per pasta può essere utilizzata anche senza l’abbinamento con i gamberi, magari con l’aggiunta di abbondante basilico e ricotta salata da grattugiare.
Una pasta con verdura e crostacei gustosa e perfetta sia per un pranzo che per una cena.
Se amate le melanzane, provate anche la ricetta veloce abbinata alle noci oppure, per i più esperti, i ravioli ripieni di ricotta e melanzane.
In alternativa, il mio cavallo di battaglia: il polpettone di carne avvolto nelle melanzane.
Vediamo insieme come preparare questa deliziosa pasta con crema di melanzane.
Ingredienti per 4 persone
320 gr. di pasta formato cavatelli
3 melanzane striate BioExpress
1 porro BioExpress
10 gamberoni
1 spicchio di aglio
20 olive taggiasche
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Olio EVO
Sale
Per la bisque
Le teste dei gamberoni
2 pomodorini
1 carota
½ cipolla
1 costa di sedano
1 spicchiò d'aglio
1/2 bicchiere di acqua fredda
Brandy
Olio EVO
Sale fino
PROCEDIMENTO
Eliminare gli occhi ai gamberoni, staccare le teste, sciacquarle bene e tenerle da parte.
Eliminare dai gamberoni il carapace, il filetto nero, lavarli e tagliarli a pezzetti.
Rosolare lo spicchio d’aglio in poco olio e cuocere i gamberoni per qualche minuto.
Per la bisque
Tritare sedano, carota, aglio e cipolla e rosolarli in un paio di cucchiai di olio. Unire le teste dei gamberoni, ed i pomodori tagliati a metà. Far rosolare.
Sfumare con il brandy e far evaporare.
Coprire con l’acqua e cuocere per circa ½ ora.
Salare e tritare il tutto, passare al setaccio.
Nel caso in cui la bisque fosse troppo liquida farla addensare cuocendola per qualche minuto.
Lavare, tagliare il porro a rondelle e rosolarlo in poco olio fino a quando diventa morbido. Eventualmente unire un po’ di acqua calda.
Consiglio di utilizzare una grande padella perché dovrà contenere la pasta.
Aggiungere le melanzane pelate e tagliate a cubetti, salare e portare a cottura con coperchio. Frullare e rimettere nella padella.
Cuocere la pasta piuttosto al dente, trasferirla nella padella con la crema di melanzane, aggiungere poca acqua di cottura della pasta fino a portarla a cottura.
Unire i gamberi, le olive taggiasche ed il prezzemolo e mescolare.
Impiattare e unire qualche goccia di bisque in ogni piatto.
Servite subito la vostra pasta alla crema di melanzane e gamberoni.
E aspettare l’applauso!
Amica in cucina
Vorrei attirare un attimo la vostra attenzione sulle due immagini della preparazione di questo sfizioso piatto.
Se ben guardate vedrete che ho utilizzato una padella speciale: W°Pots di Weissestal. E chiamarla padella è piuttosto riduttivo.
Sono pentole che si distinguono per le loro performance di cottura superiori, la loro alta qualità, il loro design e praticità.
Se osservate, infatti, hanno un manico ricurvo che le rende pratiche perché sui fornelli non si rischia di urtarlo, sono più leggere da sollevare poiché la loro linea ricurva allevia la fatica al polso e sono pratiche da riporre.
Dei gioiellini che chi ama stare in cucina apprezza sicuramente.